Sai che le emozioni che reprimi si fanno sentire nel corpo?

Di fronte a emozioni intense, è naturale cercare un sollievo immediato.  

Il cibo diventa molto spesso un modo per ottenere conforto temporaneo, riducendo l’ansia o distraendo la mente dai problemi. Tuttavia, non può colmare un vuoto emotivo, che appartiene più alla mente che al corpo.  

Una delle principali cause di abbandono di una dieta è proprio la fame nervosa 

Ma cos’è, esattamente, la fame nervosa? È un impulso a mangiare costantemente, dettato più dalle emozioni che da un reale bisogno fisico. Viene definita come fame emotiva o stress eating e nasce spesso come risposta automatica a momenti di disagio, stress o vuoto interiore.  

In questi momenti critici, il cibo smette di essere nutrimento e diventa una consolazione. Per imparare a gestire questa condizione è importante imparare a riconoscere i segnali del nostro corpo e quindi distinguere tra fame fisica e fame emotiva.  

Ed è proprio da qui che nasce il Protocollo SEE: un percorso unico che unisce la medicina tradizionale orientale con quella occidentale, per offrirti strumenti pratici, completi ed efficaci.  

Il protocollo si articola in più sedute personalizzate, durante le quali lavoriamo sul rapporto con il cibo, ma anche sulle cause profonde che influenzano il tuo comportamento alimentare. Attraverso un approccio integrato, imparerai tecniche che potrai continuare a usare anche al termine del percorso. Il metodo SEE integra elementi di ayurveda, floriterapia e aromaterapia, tecniche di respirazione consapevole, mindfulness e ascolto del corpo.

Con questo protocollo imparerai a: 

– riconoscere e ascoltare le tue emozioni, senza reprimerle;

– scegliere i cibi più adatti alla tua costituzione e al tuo livello di stress;

– ridurre lo stress e l’infiammazione in modo naturale, attraverso il respiro e rimedi naturali mirati;  

è un percorso che ti aiuterà a ritrovare l’equilibrio tra mente e corpo e a costruire un rapporto più consapevole e armonioso con il cibo.